sabato, febbraio 10, 2007

Quelli che...

Tratto da Tangoquerido
Quelli che ci capitano per sbaglio... magari cercavano una salsa
Quelli che invece ci arrivano per contagio
Quelli che pensavano di sapere cosa trovare e invece trovano dell'altro che magari gli piace di più
Quelli che ci arrivano controvoglia magari spinti dal fidanzato/a e poi invece continuano al posto suo
Quelli che ci sono entrati per cercare un fidanzato/a e se lo sono subito dimenticato... si sono fidanzati col tango
Quelli che non sapevano che gli sarebbe piaciuto tanto...
Quelli che entrando in una qualsiasi milonga, alla prima sferzata di violini, al primo gorgo di bandoneon... trasalgono, entrano in un altro universo, iniziano una metamorfosi che in nessun altro luogo può realizzare
Quelli che non si tuffano perchè "ho cominciato da poco, mi vergogno a ballare ma mi piacerebbe tanto" e rimangono a guardare
Quelli che "mannaggia... non ho le scarpe giuste!"
Quelli che "uff..non ne posso più dei tangueri della domenica, turisti del tango, impiegati della milonga, sempre in divisa, vestiti da tango"
Quelli che lo ballano nei parcheggi, nei supermercati, negli androni dei palazzi... su ogni superficie tangabile
Quelli che travestendosi da tango hanno scoperto isospettabili e sconosciuti aspetti di sé
Quelli che nel tango hanno trovato l'amore... per tre minuti, per una notte, per una Cumparsita, per la vita
Quelli che nel tango l'amore lo hanno perso
Quelli che si divertono sempre e comunque
Quelli che hanno trovato nuovi amici,
Quelli che si sono fatti dei nemici
Quelli che sono diventati maestri
Quelli che credono di esserlo
Quelli che aspetti per una serata intera e arrivano giusto per gli ultimi tanghi, più tristi e meravigliosi....
Quelli che ormai... sono "parenti di tango"
Quelli che non finiscono mai di imparare
Quelli che si annoiano spesso
Quelli che hanno imparato a cogliere l'attimo...
Quelli che hanno dimenticato che sapevano farlo
Quelli che "no... non sopporto la milonga"
Quelli che "io ballerei solo milonga"
Quelli che ballano con tutti, proprio tutti, belli e brutti, bravi e non
Quelli che ballano solo col proprio partner
Quelli che vanno a Buenos Aires
Quelli che non sanno chi è Pugliese
Quelli che parlano di Pugliese come se fosse un parente stretto
Quelli che "Ah! io solo Tango Nuevo!"
Quelli che ancora, dopo anni, non hanno imparato a ballare eppure sono sempre lì, immarcescibili, appassionati a modo loro
Quelli che "nessuno m'invita..."
Quelli che correggono continuamente i propri partner e poi si stupiscono di rimanere soli
Quelli che correggono i maestri
Quelli che provano nuovi adorni in ufficio davanti alla macchina fotocopiatrice
Quelle che provano boleos in fila dal salumiere e si accorgono che è arrivato il loro turno dalla fissità ebete dello sguardo del salumaio
Quelli che vedono l'esibizione dei maestri e vanno in estasi
Quelli che sono spariti dalla circolazione e non li trovi se non sai cos'è una Milonga.
Quelli che hanno sempre le scarpe in macchina
Quelli che non li ferma neppure la macchina in panne alla prima lezione
Quelli che leggono i post sul tango
Quelli che sperano di beccarti in una qualche milonga
Quelle che si cercano una nicchia dentro una cancion



Quelli che ballano anche le cortine
Quelli che ogni 3 parole una è in spagnolo
Quelle che rubano il ballerino
Quelli che provano Cabeceo e Mirada ma non hanno gli occhiali
Quelli che quando ballano chiudono gli occhi
Quelle che quando sei principiante ti fanno sentire una merda ed evitano di incrociare il tuo sguardo
Quelle che una volta diventato discreto non le inviti nemmeno quando sono le uniche rimaste disponibili
Quelli che ogni weekend è uno stage
Quelli che ogni stage è un disastro
Quelli che dopo quattro ore di stage, all'uscita ballano sul marciapiede
Quelli che hanno trovato il loro tango e ci si sono chiusi dentro
Quelli che continuano a cercarlo...
Quelli che no, il tango non mi interessa... e invece se li lavora dentro.
Quelli che vorrebbero smettere, dimenticare... pene, dolori, amarezze e tradimenti del tango... dimenticare il tango, lasciarselo alle spalle... vorrebbero... ma alla prima ondata di violini: ecco il tuffo al cuore, ecco la metamorfosi, ecco ... sono già nel tango.
Quelli che hanno 2 paia di scarpe nel portabagagli.si spezza un tacco ed ecco un altro...paio,perchè con le scarpe si può fare mentre per i piedi solo pomateeeee!!
Quelle che tornate da un mega festival vogliono solo riassaporare il tango di casa propria.....
Quelli che aspetti per una serata intera e arrivano giusto per gli ultimi tanghi, più tristi e meravigliosi....
Quelli che aggiungono quelli che a quelli che.
Quelli che come me che vi ringraziano tanto tanto, tango tango.
Quelli che prendono lezioni per un mese a Buenos Aires e non mettono mai piede in milonga (e lo raccontano pure!)
Quelle che provano boleos y adornos davanti al bancone del salumiere, e si accorgono che è arrivato il loro turno dalla fissità ebete dello sguardo del salumaio
Quelli che in ufficio provano nuovi adorni davanti alla macchina fotocopiatrice
Quelli che, sempre al lavoro, con la scusa di una pausa ascoltano appena possono il nuovo cd dei gotan project
Quelli che dicono: "ora basta, non ne posso più... sta diventando una mania" e invece continuano ogni anno, imperterriti, nonostante tutto...
Quelli che vanno a vedere lo spettacolo di Miguel Angel Zotto a Roma, vanno in estasi, comprano il DVD e sull'autobus del ritorno rivedono da capo lo spettacolo...
Quelli che parlano di Pugliese come se fosse un parente stretto
Quelli che "no no, solo Piazzolla, grazie"
Quelli che dopo quattro ore di stage, all'uscita ballano sul marciapiede
Quelli che dopo quattro ore di stage hanno già dimenticato tutto
Quelli che hanno trovato il loro tango e ci si sono chiusi dentro
Quelli che continuano a cercarlo...
Quelli che si aprono un blog per parlare di tango...
Quelli che ballano SOLO le cortine...
Quelli che no, il tango non mi interessa, ed invece se li lavora dentro.
Quelli che non li ferma neppure la macchina in panne...
Quelli che leggono di tango e quasi piangono da tanto è bello!
Quelli che ad ogni corso che inizia sono sempre lì a dare una mano ai maestri...
Quelli che dicono "Ho sbagliato" e nessuno se ne sarebbe accorto se non lo avessero detto...
Quelli che non li invita mai nessuno, ma restano in un angolo senza farsi notare...
Quelli che hanno trovato la tanguera perfetta.
Quelli che non sapevano che non dovevano guardarsi negli occhi.
Quelli che ballano nei parcheggi di notte baciandosi.
Quelli che fanno 5 serate di tango a settimana.
Quelli che sono spariti dalla circolazione e non li trovi se non sai cos'è una Milonga.
Quelli che hanno sempre le scarpe da ballo in macchina e anche i CD.
Quelli che non vogliono fare il saggio a fine corso.
Quelli che balleranno la Milonga come Gigi il Matto!
Quelli che vogliono imparare anche il Canyengue.
Quelli che comprano le scarpe a Buenos Aires, tanto prima o poi inizierò
Quelli che no, il tango non mi interessa, ed invece se li lavora dentro.
Quelli che "Da domani solo festival"
Quelle che "Devi ballare con naturalezza, il passo non conta, anche una camminata fatta bene puo' essere sublime"
Quelle che "Ma se fai solo la camminata e non provi i passi nuovi che li facciamo a fare gli stage ?"
Quelli che "Balli Tango Salon ?" "No, Tango da Balera"
Quelli che poi è un Tango da Galera
Quelli che alzano il gomito in pista
Quelli che alzano il gomito al bancone
Quelle che quando sei principiante ti fanno sentire una merda ed evitano di incrociare il tuo sguardo
Quelle che una volta diventato discreto non le inviti nemmeno quando sono le uniche rimaste disponibili
Quelli che ogni weekend è uno stage
Quelli che ogni stage è un disastro
Quelle che si rubano il ballerino
Quelli che ogni 3 parole una è in spagnolo
Quelli che ogni 3 parole è una bestemmia
Quelli che non dicono 3 parole in una tanda
Quelli che provano Cabeceo e Mirada ma non hanno gli occhiali
Quelli che quando ballano sorridono
Quelli che quando ballano sembra gli sia morto il gatto
Quelli che quando ballano chiudono gli occhi
Quelli che li tengono aperti e vanno a sbattere lo stesso
Quelli che ballano anche le cortine

venerdì, febbraio 09, 2007

Tango ad Amici

Per chi non conoscesse la trasmissione ....si tratta di ''Amici'',una scuola che forma dei ragazzi in tutte le discipline dello spettacolo danza,canto,recitazione..Va in onda ogni Domenica sera,su canale cinque!E quest'anno anche li..e' di moda il tango:quasi in ogni puntata c'e' una coreografia di tango!Tempo fa c'e'stato ospite perfino Miguel Angel Zotto facendo una lezione base a tutti gli allievi, a cui hanno partecipato anche gli insegnanti della scuola...
Voi che ne pensate??Preferite il tango delle milonghe che siamo abituati a frequentare,oppure non vi dispiacerebbe ballarlo cosi????

giovedì, febbraio 08, 2007

Tango Post Gadget

a breve tutte le info su come inserire il gadget nel vostro sito/blog

La valse d'Amelie

Per chi non l'avesse mai sentita o non avesse ancora visto questo bellissimo film
e per chi è già stato trascinato da queste stupende note...

mercoledì, febbraio 07, 2007

Luis Castro e Claudia Mendoza

Ballerini Professionisti di Tango Argentino Maestri e Coreografi

Nati e cresciuti nella patria del tango, l' Argentina. Nel '90 iniziano a lavorare assieme come coppia sui palcoscenici di teatri e televisioni internazionali.
Nel '95 entrano a far parte della compagni Forever Tango e nel '98 ricevono la nomination per la miglior coreografia nel Tony Award, Drama Desk e Outer Critics Circle. Si sono esibiti in stage in America Latina, Stati Uniti, Europa, Asia, sulla scia della sempre maggior richiesta di Tango.
La loro missione è condividere la magia e il fascino del tango con il pubblico e attraverso le loro performance attirare sempre maggior attenzione e conoscenza al tango e al suo mondo.

LUIS CASTRO

1968 Impara danze native e teatro
1976 Diventa insegnante di Danze Native Argentine
1978 Inizia studiare danza classica e a lavorare come ballerino professionista nel Ballet Salta
1979 Si unisce al Ballet de Tango y Folklore di Mario Machaco e Norma Re
1981 Entra nel Ballet Official de Cordoba di Danza Classica
1983 Inizia a insegnare Tango Argentino e viene scelto da Norma Viola per ballare nel Balletto di Santiago Ayala "El Chucaro" e Norma Viola
1988 Si perfeziona con il maestro Antonio Todaro. Realizza lo spettacolo "El Tango nos Trae su Historia". Debutta come coreografo nel programma televisivo "Grandes Valores del Tango" per la televisione Argentina. Viene scelto da Juan Carlos Copes per lo spettacolo "Tango, Tango". Partecipa ad uno programma rai italia sul tango dedicato a Caldarella e Scarpino autori del Tango "Canaro en Paris"
1989 Vince la Primiera Bienal de Arte Joven a Buenos Aires con il suo spettacolo "Crecer in 2x4"
Rodolfo Dinzel lo invita a partecipar ai suoi studi sulle origini, le strutture e le evoluzioni del tango danza

CLAUDIA MENDOZA

1974 Inizia a prendere lezioni di danza Folklorica Argentina
1983 Entra nella Scuola Nazionale di Danza Classica e Moderna
1989 Debutta nel Malon Ballet di Antonio Ferriera Studia tecnica Graham. Inizia ad imparare il Tango con Rodolfo Dinzel
1990 Inizia a ballare il tango con Luis Castro
1997 Si perfeziona alla scuola di Marta Graham a New York

CLAUDIA E LUIS
Claudia e Luis imparano il Tango con famosissimi insegnanti come Antonio Todaro e Rodolfo Dinzel, e danza classica, folklorica e teatro con i più importanti insegnanti di Buenos Aires 1991 Iniziano a ballare insieme nelle più importanti case di tango come Casa Blanca, La Ventana, Miquelangelo, Tango Mio, Cafè Homero, e molte altre. Si esibiscono in spettacoli televisive argentini come Grandes Valores de Tango(Canal 9), La Botica del Angel(ATC), e Badia Compania(Canal 13) Sono convocati da Rodolfo Dinzel per lo spettacolo Tango
y Pampa
1992 Sono in tournèe con la compagnia Todo Tango e si esibiscono anche in
Danimarca a Copenaghen e in Svezia a Malmo. Ballano nello spettacolo Tango Passion di Mel Howard con il Sexteto Mayor a Miami
1993 Si esibiscono per la prima volta a Brodway al Longacre Theatre
1995 Si uniscono alla compagnia di Luis Bravo, Forever Tango, con cui tra il
1995 e il 2000 si esibiscono a San Francisco, Los Angeles, San Jose, Sacramento, Las Vegas, Miami, Palm Beach, Hawai, Cleveland, Houston, Dallas, Whashington DC, Philadelphia, Detroit, Rochester, Boston, Chicago, New York dove ballano per la seconda volta al Walter Kerr Theatre e al Marquis Theatre. Qui lavorano in continuità per 14 mesi ottenendo le migliori critiche e il riconoscimento del pubblico, nonché tre nomination per la miglior coreografia Tony Award, Drama Desk e Outer Critics Circle
1996 Sono invitati a partecipare al Festival di tango di Spoleto
2000 Partecipano al Primo Festival di tango nella città di Catania
2001 Organizzano workshop a Copenaghen, San Francisco, New York, Miami, Toronto, Tokyo, Nagoya, Yokohama, Madrid, Lisbona, Verona,, Milano, Padova, Palermo, Catania
2002 Partecipano al primo festival di tango di Tokyo e si uniscono allo
spettacolo Tango Legend. Si stabiliscono in Italia a Milano. Partecipano al Costanzo Show su Canale 5. Vengono selezionati per far parte del cast del Cirque du Soleil
2004 Realizzano lo spettacolo “Tangasos” al Teatro Filodrammatici di Milano. Pubblicano "Vivir Abrazados-tre saggi sul tango" con la Greco Editore

Si sono esibiti nei teatri delle più grandi città del mondo:
Argentina Buenos Aires
Brasile San Paulo
Canada Toronto, Vancouver, Quebec, Ottawa, Montreal
Messico Distretto Federal Monterrey
Portogallo Lisbona
Italia Festival di Spoleto, Milano, Roma, Catania, Padova, Venezia, Genova,
Palermo
Giappone Tokyo, Yokohama, Kofu, Osaka, Hiroshima, Nagoya, Kyoto
Corea Seul, Pusan
Svizzera Ginevra
Slovenia Lubiana

Durante la loro carriera sono stati scelti personalmente da Oliver Stone per
la realizzazione del film "Evita"
Hanno ballato con le più grandi orchestre di Tango:
Mariano Mores, Ernesto Franco, Coloro Tango, Sexteto Mayor, Sexteto Sur,
Julian Plaza, Josè Colangelo



CURRICULUM VITAE (come Maestri)
Luis Castro y Claudia Mendoza

LUIS CASTRO, Professore di Danzas Folkloricas Argentinas ha insegnato in Argentina a Buenos Aires alla PUBBLIC SCHOOL TIGER dal 1985 al 1987
Dal 1990 hanno insegnato in Argentina a Buenos Aires e nelle più importanti scuole di ballo in tutto il mondo
Nel 1992 sono stati Professori in Danimarca a COPENHAGEN presso la Tango KANONHALLEN School
Dal 1996 al 1997 hanno insegnato in:
Usa a NEW YORK, alla PAUL PELICORO DANCE CENTER SCHOOL
Canada a TORONTO alla TANGO SCHOOL
Nel 1997 sono stati insegnanti in Usa a Boston alla HARVARD UNIVERSITY
Nel 1998 e nel 1999 sono stati di nuovo in Usa alla PUBBLIC SCHOOL MISSION
DANCE CENTER a SAN FRANCISCO
Nel 2002 sono stati a tenere dei corsi di Tango e workshop in:
Giappone presso l'HOTEL VILLA FONTAINE di TOKYO
Usa a SAN FRANCISCO presso la NORA'S TANGO WEEK
Usa a SAN MATEO, presso la DANCE and FITNESS DIVISION
Usa a SACRAMENTO all'interno di TANGO BY THE RIVER
In Argentina hanno insegnato presso il CENTRO CULTURAL- JORGE LUIS BORGES a Buenos Aires
Nel 2003, sono in:
Spagna a MADRID al CIRCULO BELLAS ARTES all'interno della manifestazione "ENCUENTRO CON LOS GRANDES"
Italia con un workshop a FERRARA al BUSKER FESTIVAL di FERRARA
Nel 2004 hanno tenuto workshops in:
Svizzera a Ginevra al CLUB ALPIN di Ginevra
Slovenia con TANGO ARGENTINO presso il KLUB LJUBLJANA VABI a Lubjana
Italia
a PADOVA alla TANGO SOCIAL CLUB.
a CATANIA alla ASSOCIAZIONE CAMINITO TANGO
a MILANO alla ASSOCIAZIONE CULTURALE CLUSTER MUSIC SCHOOL
a PALERMO alla ASSOCIAZIONE CULTURALE PALERMO TANGO
a Bergamo alla ASSOCIAZIONE TANGO TAMBIEN
Hanno pubblicato in Italia con la Greco Editore " VIVIR ABRAZADOS " TRE
SAGGI SUL TANGO

Nel 2005 hanno tenuto workshop, stage ed esibizioni presso associazioni e festival di tango a Catania, Milano, Venezia, Padova, Bergamo, Palermo, Reggio Emilia, Firenze. Hanno aperto nuovi Corsi Collettivi per Principianti e Avanzati a Milano
Nel Dicembre 2005 hanno partecipato al "WORLD TANGO WEEK TOKYO 2005" in Giappone
Nel 2006 continuano stage, esibizioni e corsi in Italia e all'estero. Hanno realizzato il manuale di riferimento ai corsi di Tango Argentino
"Tango Argentino. Il ballo e la sua Struttura" che ha ottenuto anche il Patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano.
2006 Insignito del titolo di Accademico Rappresentante per l'Italia dell'Accademia Nacionale de Tango
2006 Presentazioni del Manuale di Riferimento ed esibizioni: Como, Teatro Sociale; Padova suona Jazz, Caffè Pedrocchi, Padova; Sandrà(VR), Teatro Martinelli; Catania, Festival di Tango 2006 di Caminito Tango; Serata di tango Argentino,Comune di Paullo, Milano; Palermo, Associazione Palermo Tango
2006 uscita del Video Clip "Vuelvo al Sur", coreografie Castro y Mendoza, regia Paoli Lipari. Presentazione Como, Teatro sociale.

Altre info nella loro Homepage

lunedì, febbraio 05, 2007

Stage si - Stage no

Tratto dal post di caren42 su tangoquerido

Leggendo i commenti sui videoclips diversi mi son chiesta se, e perché, è bene quando si fa uno stage con i maestri X&Y, farne un altro con i maestri M&M il fine settimana successivo e poi un altro con A&O.
Per me - almeno per il momento - bastano i maestri della mia scuola, non penso che mi non possono insegnare più.
Offrono anche workshops come "Tecnica per le donne", "Milonga", "Vals", etc.
Un avvantaggio della mia scuola è che le due (una coppia brava) non insegnano insieme ma si alterno in ogni corso. Così impariamo tutti e due gli stili (e non penso ai passi): maschile e femminile.

Ho ballato con quasi tutti gli uomini alla mia milonga. Almeno tre 'principianti-avvanzati' (loro che ballano tra 1 e 3 anni) sono andati a prendere lezioni da altri insegnanti e la cosa che ho sentito è che dopo hanno ballato peggio, non sono stati più capaci di separare gli stili diversi o trovare un proprio stile.
Ho parlato con qualche 'veterano': anche loro hanno detto che non sempre fa bene, a volte gli insegnanti sono cari e/o insegnano male. Secondo me nel primo/secondo anno è meglio concentrarsi su una scuola *se è buona e se si sta bene*.
Lo trovo anche molto difficile decidere se una coppia di maestri (X&Y, M&M, A&O) è brava o no perché non la conosco.
Ad esempio: c'è un tango-festival ad Amburgo in agosto, i maestri sono Ezequiel & Geraldine Paludi e Guillerma Merlo & Fernanda Ghi. Devo andare o no? Non lo so perché non ho nessun idea che cosa mi aspetterebbe.

Come sempre ho delle domande non-retoriche:

* Perché andate voi a fare uno stage?
- Perché il tema è interessante
- Perché i maestri sono famosi
- Perché gli amici ci vanno
- Perchè i vostri insegnanti lo hanno consigliato

Dopo uno stage: che cosa ha cambiato? Dopo un 2-giorni-workshop "Milonga", ad esempio, ho dimenticato veloce qualche nuovo passo, e non solo io

Va bene anche per i principianti o è meglio essere avanzati per differenziare chi fa bene e chi no?

(*puh* moooolto difficile spiegarmi!!! Spero che mi capite ) E grazie per la vostra pazienza con me!

Il testo è stato leggermente modificato ma il contenuto rimane

domenica, febbraio 04, 2007

Métempsycose Isabel Camps Laredo Montoneri Gianluca Leone MicMac Giannicola Manuela Anania Sergio La Pigna