giovedì, gennaio 22, 2009

Alma del tango...

Spesso vi sarà capitato di trovarvi a ballare questo brano(raramente riprodotto nelle milonghe) molto melodico ed intenso che con le dolci note ed i rumori graffianti di antiche registrazioni di quasi un secolo fà, risveglia spesso i sensi olfattivi e vibranti dell'anima nel tango degli anni '30 … quello vero.



video tratto dal film "¡Tango! (1933)" canta Alberto Gomez

ALMA - Tango 1932 (Music: Federico Scorticati / Testo: Juan Sarcione)

Alma, que al cruzar la vida
ibas convencida
de hallar un amor;
alma, que soñaste ufana
ver en tu mañana
dicha y esplendor.
Alma, que el arrullo suave
de tu sueño de ave
se trocó en dolor;
alma, nunca desesperes
porque si tú mueres
matarás mi corazón.

Y en el crisol
de tu arrebol
quise ligarme a tu alma.
¡Porque te amaba, dulce cariño mío!
Fue un sueño vano... Fue amargo despertar...
Porque al nacer
ese querer
sólo perdí la calma,
y nunca más he de poder olvidar
todo el encanto de tu mirar.

Y sin piedad
a tu orfandad
vino a sumirme el sino,
y en el naufragio de todos mis anhelos
hoy vaga mi alma, transida de su penar...
Y en mi canción
va mi perdón
para quien fue tirana
y quiera Dios llegue la dicha sin par
tus blancas sienes a coronar...


una delle versioni più belle "secondo me" è quella del maestro Adolfo Carabelli(Pianista, Compositore e direttore d’orchestra 1893 -1947) - cantata sempre da A. Gomez

a seguire altri brani bellissimi diretti da Adolfo Carabelli (una delle mie tandas preferite)

Powered by eSnips.com


Buon tango a todos... Giannicola ;)

mercoledì, gennaio 21, 2009

lunedì, gennaio 19, 2009

Tango... melodico... insidioso

Il tango insidioso, che con le sue note sembra annunciare una minaccia; come un rito religioso dove le orchestre sono gli altari ed il bandoneon il sacerdote, un tempio dove l’essenza del quarto d’ora nostalgico e malingno penetra nei due corpi danzanti purificati dall’amore e dal ritmo delle intense note del tango.. un segreto condiviso in due.
...Il segreto permane nel “silenzio” dell’abbraccio contornato dalle magiche note del tango.

"Danza maligna"
Música: Fernando Randle // Letra: Claudio Frollo

Se arrastran los compases compadrones
del tango que se encoge, que se estira...
Su música doliente pareciera
sentir que una amenaza se aproxima.
Viviremos los dos el cuarto de hora
de la danza nostálgica y maligna.
Escuchemos latir los corazones
bajo el numen de Venus Afrodita.

Placer de dioses, baile perverso,
el tango es rito y es religión;
orquestas criollas son sus altares
y el sacerdote, su bandoneón.
Quiero sentirme aprisionado
como en la cárcel de mi dolor,
guarda silencio, mitad de mi alma
que hay un secreto entre los dos.

Se arrastran los compases compadrones
del tango que se adueña de las fibras.
El juego de tus rulos en mis sienes
será la extremaunción de mi agonía.
Te invito a penetrar en este templo
donde todo el amor lo purifica.
¡Viviremos los dos el cuarto de hora
de la danza nostálgica y maligna!


a seguire esibizione di Javier Rodriguez e Andrea Missé sulle note di questa bellissima melodia (ho avuto il piacere di vedere l'esibizione dal vivo lo scorso Dic. 2008 durante il festival di Madrid, purtroppo la qualità del video è bassa e potrebbe sembrare sfasato l'audio con il video)



la mia versione preferita "Orch. Enrique Rodríguez - canta Armando Moreno"



Buon tango a tutti Giannicola ;)

giovedì, gennaio 15, 2009

Omaggio al Tango Argentino con il TRIOCONTEMPO



Musica dal vivo di Tango Argentino a Caltanissetta con esibizione dei maestri Carlo y Elena dell'associazione "La Plata Tango" di Catania, Enna e Caltanissetta.
A seguire Milonga con la presenza del TRIOCONTEMPO
e lezione gratuita per principianti assoluti.

martedì, gennaio 13, 2009

Musica in milonga: qualità, quantità e limite di sopportazione

(Passatemi la licenza per questa immagine a cui non ho saputo resistere perchè è troppo azzeccata!)

Quando parliamo di musica da ascoltare e da ballare utilizziamo spesso questi tre concetti, molto diversi tra loro, ma sempre correlabili: qualità, quantità e limite di sopportazione.
Voglio riproporre l'annosa questione della musica da milonga, ma spero da un punto di vista diverso.

Tango classico, tango nuevo, elettro-tango.
Parlandone in termini di qualità, la questione potrebbe assumere toni tecnici e soggettivi in cui non voglio invischiarmi.
Vorrei soffermarmi invece sulla quantità e sul travalicamento del limite di sopportazione nell'ascolto dei diversi generi: quanto tango classico possiamo ascoltare in milonga senza stancarci? quanto elettrotango senza avere la sensazione di essere finiti in una terra di nessuno, a metà strada tra il tango nuevo e la lounge-music?

Insomma, quali sono le proporzioni dei tre generi che dovrebbero secondo voi essere proposte ai tangheri durante una milonga? E con quali intervalli tra un genere e l'altro? E' giusto proporre ore di tango elettronico, senza dare un respiro più variegato alla programmazione musicale, che inevitabilmente diventa monotona e risulta noiosa, per non dire ammorbante?

Senza volere applicare le regole classiche della programmazione musicale milonguera, credo che dovrebbe esserci la sensibilità di comprendere quando è l'ora di "farla finita" con un genere, per passare ad un altro ed accontentare così i gusti di tutti.

Mi chiedo soprattutto se non dovremmo porre un limite quantitativo al numero di tanghi elettronici da passare durante la milonga, per non allontanarci dalla connotazione più classica ed intimistica che è peculiare del tango argentino.

Ultimamente ho partecipato a molte (troppe) serate in cui il malcontento per la programmazione delle tandas, così estremamente orientata al "nuovo", ha diffuso lo sconforto tra i tangheri più "anziani" nell'esperienza tanghera, e quindi più esigenti in termini di qualità ed equilibrio dell'offerta musicale, determinandone anche il loro allontanamento.

Comprendo bene come il proporre brani più vicini alla musica contemporanea, che ha fatto del sintetizzatore il suo Stradivari, possa servire ad attirare e a trattenere le masse, costituite soprattutto da coloro che si sono appena accostati al mondo tanghero e che trovano in queste sonorità elettroniche, più vicine al nostro tempo, elementi in cui riconoscersi. Credo però che un buon musicalizador possa attirare le stesse persone educandone l'ascolto con una programmazione che, seppur mista, risulti di qualità. Insomma, il musicalizador sapiente può insegnare a queste nuove leve, che saranno anche il futuro delle nostre milonghe, ad assaporare il tango con un corretto ascolto in milonga, piuttosto che ad ubriacarli con dosi massicce di suoni mescolati senza criterio.

Certo, anche noi "vecchie leve" saremmo infinitamente grate a quel musicalizador avveduto che volesse offrirci una programmazione più armoniosa e "sopportabile", così da non ridurci come l'ometto della foto...
:-)

venerdì, gennaio 09, 2009

Naveira & Son

Padre e figlio a confronto.
Mi sembra che il sangue, in questo caso più che in altri, davvero non sia acqua.
E' interessante togliere l'audio e avviare i video contemporaneamente...



mercoledì, gennaio 07, 2009

Federico Naveira e Inés Muzzopappa - Catania 9-11 Gennaio

Federico Naveira e Inés Muzzopappa - Catania dal 9 al 11 Gennaio
venerdì 9 gennaio da Fonderia Art Context*

A - 20:00-21:15 liv. principiante/intermedio TANGO: MECÁNICA DE BAILE
B - 21:15-22:30 liv. intermedio MILONGA: MUSICALIDAD Y FRASEO PARA MILONGA
dalle ore 22:30 Fonderia Art Context serata con esibizione di Federico e Inés

sabato 10 gennaio da Fonderia Art Context

C - 15:00-16:15 liv. principiante/intermedio TANGO: GIROS Y SACADA
D - 16:30-17:45 liv. intermedio/avanzato VALS: MUSICALIDAD E IMPROVISACIÓN PARA VALS
E - 18:00-19:15 liv. inter/avan MILONGA: JUEGOS DE RITMO E IMPROVISACIÓN PARA MILONGA
F - 19:30-20:45 liv. avanzato TANGO: GANCHOS PARA EL HOMBRE Y LA MUJER
domenica 11 gennaio da Fonderia Art Context

G - 16:30-17:45 liv. principiante/intermedio TANGO: BOLEOS: TÉCNICA Y FUNCIONAMIENTO
H - 18:00-19:15 liv. intermedio/avanzato TANGO: ENROSQUES
I - 19:30-20:45 liv. avanzato VALS: DINÁMICAS CIRCULARES


*L'intero stage si terrà presso Fonderia Art Context in via De Branca 23 - Catania


legenda gruppi
livello principiante = da 3 a 12 mesi di lezioni
livello intermedio = da 1 a 2 anni di lezioni
livello avanzato = oltre 2 anni di lezioni


Costi
1 lezione 30,00 euro 2 lezioni 55,00 euro 3 lezioni 75,00 euro 4 lezioni 90,00 euro 5 lezioni 100,00 euro 6 lezioni 120,00 euro 7 lezioni 140,00 euro 8 lezioni 160,00 euro 9 lezioni 170,00 euro

NOTE
- il lavoro di questo workshop è progressivo per cui si consiglia di seguire
tutte le lezioni fino al raggiungimento del proprio livello
- l'iscrizione è valida solo dopo aver versato il 50% dell'intera quota
- non è consentito assistere alle lezioni ai non partecipanti
- nel corso delle lezioni, agli iscritti da singoli, sarà richiesto il cambio coppia ogni 15 minuti


INFO e ISCRIZIONI
  • 335.6888597 (enzo) 339.3609808 (anna) www.omertango.it
  • (Daniele Calà e Graziella Pulvirenti) www.catangoargentino.it
Métempsycose Isabel Camps Laredo Montoneri Gianluca Leone MicMac Giannicola Manuela Anania Sergio La Pigna

Ultime inserzioni