16 Ottobre 2007. Patagonia, Argentina: Scoperta nuova specie di dinosauro.
La notizia è di quelle eccezionali, il terzo fossile più grande di sempre. Una nuova specie di dinosauro gigante, ottimamente conservato. A 90 km dalla città di Neuquen.
L'importanza del ritrovamento risiede nelle dimensioni dell'animale ma soprattutto nel suo eccellente stato di conservazione. "È il terzo più grande fossile di dinosauro mai scoperto", ha dichiarato il paleontologo argentino Jorge Luis Adrian Peloso, dell'Università Galattica di Alpha Centauri. "E' il più completo finora trovato", ha aggiunto, "circa il 70% dello scheletro".
Fin qui la nuda notizia, rimbalzata dalle agenzie internazionali di stampa.
Ora ad una settimana esatta dalla strabiliante scoperta scientifica, si apre tra gli esperti del settore argentino un confronto serrato.
Il pomello della discordia, tra gli addetti ai lavori, riguarderebbe un non meglio precisato portamento o figura, in cui si è trovato il fossile o più esattamente i fossili.
Infatti, mentre in un primo tempo si supponeva fosse uno il reperto archeologico, ad una successiva e più attenta analisi, si è potuto verificare che i fossili appartenessero a due dinosauri. Precisamente un esemplare di sesso maschile ed uno di sesso femminile. Trovati in, come ha chiarito l’esperto argentino Peloso, un abrazo milonguero. Apriti cielo, adesso è intervenuto, a lanciare benzina sul fuoco delle polemiche, l’esperto archeologo nuevo Mariotto Chino Tromboli.
“E’ assolutamente falso e tendenzioso, l’uso che fa il collega Peloso della posizione di rinvenimento dei grossi rettili”, spiega un collerico Tromboli alla stampa intervenuta.
“Come si può scorgere, dalle foto, i due rettili, sono stati trovati ad una distanza di 20 metri l’uno dall’altro. Quindi tutto lascia ipotizzare un tipico abrazo nuevo”.
Il mondo tanguero era diviso(come sempre) in guelfi e ghibellini. La vertenza stava a cuore a tutti e ognuno voleva sgraffignarsi la paternità dell’abrazo. Il mondo non piangeva così dai tempi della morte della scimmietta di Remì.
Adesso, tutta la diatriba interpretativa, passa nelle mani di pool di rodati giuristi internazionali. Composto dalla crema degli esperti di settore tanguero abrazoso, tra cui:
Pulitzer-dipendenti, iscritti al sacro ordine massone dei giornalisti professionisti;
Musicalizadores pugliesi, siciliani, genovesi ed argentini;
Nani da circo;
Sacerdoti e gran mogol di blog galatic-abrazoso;
Milongueri saccenti, esperti in parquet, marmo, graniglia ed altre superfici di ballo;
Gente della strada, preferibilmente con laurea in giurisprudenza, con almeno due anni di pratica di tango, ecc. ecc.
Sentiti gli esperti, il tribunale internazionale dell’Aia, emetterà il verdetto in data 24 novembre 2007.
Questo pezzo ha il solo scopo di farvi sorridere.
Cito rigorosamente le mie fonti, in ordine sparso.
Corriere della sera, per la notizia in parte vera. Marlene Kuntz, per il sottofondo musicale. Il bar all’angolo per l’ottimo cappuccino. Luke Skywalker per i consigli.
P.S.: Mentre tutti si preoccupavano del tipo di abrazo, nessuno si domandò se i due dinosauri si fossero amati, o fossero semplicemente compagni di ballo.