
Dal 1990 al 1991 è ballerino solista dello spettacolo Imágenes de Tango y Folklore, con l’Orchestra di Horacio Salgán, coreografie di Ana María Stekelman e direzione di Héctor Aure. Dal 1990 al 1992 è inoltre primo ballerino e assistente alla coreografia del Ballet Folklórico Nacional argentino.
Nel 1992 entra a far parte del cast dell’ormai celebre spettacolo Tango Argentino, con tutti i più grandi ballerini del periodo, durante la stagione al Teatro Lola Membrives di Buenos Aires, sotto la direzione di Claudio Segovia. Affronta inoltre la prima di numerose tournée in Giappone con l’Orchestra del Maestro Ramos. Dal 1992 al 1994 è ballerino solista dello spettacolo della Casa de Tango Michelangelo a Buenos Aires, con la partecipazione dei famosi cantautori Roberto Goyeneche, María Graña, Adriana Varela, Horacio Ferrer, Raúl Lavié, e delle Orchestre Sexteto Mayor, Julián Plaza e José Colángelo.
Nel 1992 viene scelto dal Maestro Osvaldo Pugliese come primo ballerino della sua Orchestra omonima e partecipa ad una tournée europea e ad un’altra in America Latina. Il sodalizio tra i due artisti dura fino alla morte del Maestro Pugliese nel 1995. Dal 1993 al 1995 Roberto Herrera è anche ballerino solista dello spettacolo Tango Pasión con l’Orchestra Sexteto Mayor, durante le tournée in Europa, Stati Uniti e Asia. Nel 1994 fa parte del cast del film biografico Muchas Gracias, Maestro, sulla vita di Osvaldo Pugliese.
Nel 1995 partecipa alla tournée giapponese dell’Orchestra di Leopoldo Federico e, in quello stesso anno e fino al 2001, è ideatore, coreografo e primo ballerino dello spettacolo Tango, Una Historia, rappresentato con successo a Buenos Aires per 6 anni consecutivi, in Brasile nel 1999 e in Corea nel 2002. Nel 1996 partecipa a tre tournée giapponesi rispettivamente con l’Orchestra di Julián Plaza, con Los Grandes del Tango Argentino e con l’Orchestra di Leopoldo Federico. Nel 1997 Roberto Herrera viene scelto per inaugurare, con una sua coreografia originale, la prima argentina del film Evita. Quello stesso anno dirige lo spettacolo di chiusura del Festival del Cine di Mar del Plata in Argentina.

Nel mese di luglio 2005 Tango Nuevo debutta in Europa con una tournée estiva di grande successo. Allo spettacolo, che tocca le principali città italiane, partecipano sei coppie di ballerini e l’Orchestra Hyperion Ensemble.
Tratto da wikipedia
ciao Sergio, cercando qua e la, mi sono accorta che il grande Roberto Herrera non solo debutterà a catania con il suo spettacolo il 31 del mese, ma tornerà ospite dei Muylindotango in occasione di uno Stage nei giorni 8/9/10 giugno. Da non perdere...saluti a tutti i tangheri, Tea
RispondiEliminasi, già avevo visto anche io ma i post riguardanti gli stage credo che vadano messi qualche settimana prima perché poi, visto che sparirebbero da sotto gli occhi, la gente se li dimentica.
RispondiEliminap.s. "ciao sergio..." Non rivolgetevi solo a me ci sono tanti altri visitatori ;)